U14F: NEMMENO COSi´!! :) :)
16-03-2009 - Campionati Giovanili Femminili
PREAMBOLO: Il sorrisino è rivolto alla nostra felicità e non come qualcuno ha erroneamente interpretato a sfottò (che non è mai stato nelle nostre corde). Ma tant´è, nessun problema, la rivalità lecchese non è mai stato un nostro pensiero e chi ha condiviso con noi tanti anni non può non saperlo.
Vittoria di misura per le nostre under14 nel derby domenicale contro Valmadrera.
Non deve ingannare il +46 dell´andata: fra le nostre mancano tutte le ´96 e ´97 che giocano U13, impegnate a Liestal (CH) in un torneo Internazionale e dobbiamo attingere a fondo dalla squadra Esordienti (´97) per poter arivare a 10 giocatrici (molte delle quali si sono conosciute ieri giocando), dato che i cugini lecchesi hanno rifiutato lo spostamento gara (nessuna polemica, ma solo dato di fatto che tra l´altro ha permesso l´esordio di tante bimbe).
La partita è sulla carta tutt´altro che semplice. Arriva il primo canestro da Ludovica Merigo, ma pure la reazione delle blu che raggiungono velocemente la doppia cifra di vantaggio. Il secondo fallo dopo 5´ di gioco di Sara Pollini non rende di certo le cose più semplici. Valma approfitta dei nostri ovvi imprecisi bilanciamenti difensivi, e capitalizza i nostri problemi a rimbalzo, beneficiando di tutti i secondi tiri che piovono giù dal ferro.
Cambia la musica in apertura di seconda frazione, riusciamo a correre e a difendere con un po´ più di continuità, e rapidamente riusciamo a ricucire dal -11 di inizio quarto al -3. Arriva ancora un fallo, il secondo di Elena Canovi, dopo 5´ della sua partita, a farci precipitare ancora alla doppia cifra di svantaggio.
Cambiano i quintetti, giocano minuti importanti, anche in contemporanea, le piccole ´97 Sara Chillà e Jessica Piracci, e c´è un punto anche per Alessia Caccavano dalla lunetta. Alessia è però sfortunata, e un fortuito quanto doloroso colpo ginocchio-ginocchio la mette fuori gioco per il secondo tempo. Nel terzo quarto giocano finalmente in contemporanea le 5 senatrici, le uniche abituate a giocare insieme, ma ci vuole un po´ per riuscire a fare le cose con ordine. Purtroppo arrivano rapidamente il terzo e il quarto fallo di capitan Carolina e il quarto di Elena e conseguentemente la possibilità di avere un minimo di amalgama sparisce subito.
L´ultima azione del quarto ci riserva - finalmente - il piacere del sorpasso, e dal +1 con cui chiudiamo al 30° minuto riusciamo a rimanere sempre testa avanti, ma mai con più di 6 punti di margine.
Finale in volata, cui arriviamo con 2 punti di patrimonio.. Non facciamo canestro, ma riusciamo a non prendere contropiede. Finisce 77-75. Impossibile non leggere che Sara ne ha messi 40, ma che soprattutto ha saputo gestire la sua situazione falli e ha saputo scegliere fra arresto e tiro e penetrazione contro un muro blu in area.
Impossibile non sottolineare che tutte e 10 le ragazze in campo sono state preziose per il loro contributo e hanno costruito tutte insieme la vittoria.
Mia Costa B&P - Starlight Valmadrera 77-75 (17-28, 33-44, 56-55)
Tabellini:
Sara Pollini 40, Ludovica Merigo 2, Lucia Vismara, Marianna Pozzi 8, Benedetta Cappelletti 6, Alessia Caccavano 1, Carolina Corti 6, Elena Canovi 14, Sara Chillà, Jessica Piracci.
Fonte: ivanmassimo/bicio
Vittoria di misura per le nostre under14 nel derby domenicale contro Valmadrera.
Non deve ingannare il +46 dell´andata: fra le nostre mancano tutte le ´96 e ´97 che giocano U13, impegnate a Liestal (CH) in un torneo Internazionale e dobbiamo attingere a fondo dalla squadra Esordienti (´97) per poter arivare a 10 giocatrici (molte delle quali si sono conosciute ieri giocando), dato che i cugini lecchesi hanno rifiutato lo spostamento gara (nessuna polemica, ma solo dato di fatto che tra l´altro ha permesso l´esordio di tante bimbe).
La partita è sulla carta tutt´altro che semplice. Arriva il primo canestro da Ludovica Merigo, ma pure la reazione delle blu che raggiungono velocemente la doppia cifra di vantaggio. Il secondo fallo dopo 5´ di gioco di Sara Pollini non rende di certo le cose più semplici. Valma approfitta dei nostri ovvi imprecisi bilanciamenti difensivi, e capitalizza i nostri problemi a rimbalzo, beneficiando di tutti i secondi tiri che piovono giù dal ferro.
Cambia la musica in apertura di seconda frazione, riusciamo a correre e a difendere con un po´ più di continuità, e rapidamente riusciamo a ricucire dal -11 di inizio quarto al -3. Arriva ancora un fallo, il secondo di Elena Canovi, dopo 5´ della sua partita, a farci precipitare ancora alla doppia cifra di svantaggio.
Cambiano i quintetti, giocano minuti importanti, anche in contemporanea, le piccole ´97 Sara Chillà e Jessica Piracci, e c´è un punto anche per Alessia Caccavano dalla lunetta. Alessia è però sfortunata, e un fortuito quanto doloroso colpo ginocchio-ginocchio la mette fuori gioco per il secondo tempo. Nel terzo quarto giocano finalmente in contemporanea le 5 senatrici, le uniche abituate a giocare insieme, ma ci vuole un po´ per riuscire a fare le cose con ordine. Purtroppo arrivano rapidamente il terzo e il quarto fallo di capitan Carolina e il quarto di Elena e conseguentemente la possibilità di avere un minimo di amalgama sparisce subito.
L´ultima azione del quarto ci riserva - finalmente - il piacere del sorpasso, e dal +1 con cui chiudiamo al 30° minuto riusciamo a rimanere sempre testa avanti, ma mai con più di 6 punti di margine.
Finale in volata, cui arriviamo con 2 punti di patrimonio.. Non facciamo canestro, ma riusciamo a non prendere contropiede. Finisce 77-75. Impossibile non leggere che Sara ne ha messi 40, ma che soprattutto ha saputo gestire la sua situazione falli e ha saputo scegliere fra arresto e tiro e penetrazione contro un muro blu in area.
Impossibile non sottolineare che tutte e 10 le ragazze in campo sono state preziose per il loro contributo e hanno costruito tutte insieme la vittoria.
Mia Costa B&P - Starlight Valmadrera 77-75 (17-28, 33-44, 56-55)
Tabellini:
Sara Pollini 40, Ludovica Merigo 2, Lucia Vismara, Marianna Pozzi 8, Benedetta Cappelletti 6, Alessia Caccavano 1, Carolina Corti 6, Elena Canovi 14, Sara Chillà, Jessica Piracci.
Fonte: ivanmassimo/bicio
[
]
[
]

