B1: Per un soffio
20-11-2011 13:54 - Serie A2

BTF Cantù - B&P COSTA 52-53
Dopo aver perso la prima partita della stagione, la B&P era chiamata sul difficile campo di Cantù per provare a riprendere subito la strada della vittoria.
Una settimana non semplice per assenze e problemi, ci ha portato alla vigilia non in perfette condizioni, con Mazzoleni e Pagani con qualche problema fisico e con alcuna possibilità di provare le cose al completo.
Iniziamo in maniera incoraggiante con 5 punti di Casartelli per il 2-7, ma con poca convinzione ed un po´ di supponenza permettiamo alle canturine di prendere l´inerzia della gara con Luisetti e Tarragoni. Non segniamo più dal campo e così al 10´ siamo già sotto 15-10.
Nel secondo periodo sembriamo davvero incapaci di reagire: imprecise e svagate sia in attacco che in difesa, concediamo troppo nella nostra metà campo, soprattutto a rimbalzo. Il passaggio a zona ci permette un po´ di nascondere i problemi, ma non facendo mai canestro il -14 sembra inevitabile. Un accenno di reazione chiude il primo tempo, ma nell´ultima azione perdiamo pure Longoni (in questi giorni le prime diagnosi) per un violento contatto subendo fin´anche il canestro del 19-30.
Che serva ben altro per uscire dalla crisi è palese, perché un primo tempo così svagato e senza anima ancora non si era visto.
Luisetti ricomincia subito a spingere nella ripresa per il 33-19, ma finalmente troviamo le energie grazie al duo Fossa-Pozzi, che sui due lati del campo, prendono la squadra per mano. Si accende anche Mazzoleni con 10 punti nel quarto e, con un ottimo contributo di Pontiggia a rimbalzo, riusciamo subito a pescare il pareggio a quota 38.
Cantù negli ultimi 10´ però continua a crederci e con le triple di Molteni e Luisetti prova a complicarci la vita, anche se con 6 di fila di Bassani riusciamo a mantenere il risultato in equilibrio. Nell´ultimo minuto è di Pozzi la giocata decisiva: palla rubata e contropiede che vale il sorpasso chiave.
Conteniamo in difesa e ci giochiamo pure la palla per il +3, ma dopo il rimbalzo d´attacco riusciamo a regalare l´ultimo possesso alle ragazze di Anselmi con 11´´ da giocare.
Lavoriamo bene con gli aiuti sulla penetrazione di Biba ma il rimbalzo sul lato debole vede Busnelli pronta in tap-in, il tiro balla sul ferro per un paio di volte lasciando tutti in apprensione, ma per questa volta ci dice bene.
Non possiamo certo giocare un altro primo tempo come questo. Dobbiamo renderci conto che in queston campionato per noi non esistono partite semplici. Non possiamo permetterci di sopravvivere di solo talento: se anche ne abbiamo più degli altri, ed è tutto ancora da dimostrare, senza rabbia e determinazione, per noi c´è solo strada in salita; e questa gara appena vissuta ne è la dimostrazione.
CANTU´: Luisetti 10, Tallarita 4, Romanò 7, Moteni 7, Tarragoni 12, Danese 2, Battaglini 2, Scrimizzi 6, Elli NE, Busnelli 2. All Anselmi. F.F. 22 T.L.9/17
B&P COSTA: Casartelli 7, Longoni 6, Pontiggia 1, Pozzi 7, Bassani 6, Pagani 4, Fossa 8, Bonomi, Mazzoleni 14, Giorgi. All Astori F.F.18 T.L. 11/21
PARZIALI
15-10; 15-9; 12-23; 10-11
Fonte: il Mao
Dopo aver perso la prima partita della stagione, la B&P era chiamata sul difficile campo di Cantù per provare a riprendere subito la strada della vittoria.
Una settimana non semplice per assenze e problemi, ci ha portato alla vigilia non in perfette condizioni, con Mazzoleni e Pagani con qualche problema fisico e con alcuna possibilità di provare le cose al completo.
Iniziamo in maniera incoraggiante con 5 punti di Casartelli per il 2-7, ma con poca convinzione ed un po´ di supponenza permettiamo alle canturine di prendere l´inerzia della gara con Luisetti e Tarragoni. Non segniamo più dal campo e così al 10´ siamo già sotto 15-10.
Nel secondo periodo sembriamo davvero incapaci di reagire: imprecise e svagate sia in attacco che in difesa, concediamo troppo nella nostra metà campo, soprattutto a rimbalzo. Il passaggio a zona ci permette un po´ di nascondere i problemi, ma non facendo mai canestro il -14 sembra inevitabile. Un accenno di reazione chiude il primo tempo, ma nell´ultima azione perdiamo pure Longoni (in questi giorni le prime diagnosi) per un violento contatto subendo fin´anche il canestro del 19-30.
Che serva ben altro per uscire dalla crisi è palese, perché un primo tempo così svagato e senza anima ancora non si era visto.
Luisetti ricomincia subito a spingere nella ripresa per il 33-19, ma finalmente troviamo le energie grazie al duo Fossa-Pozzi, che sui due lati del campo, prendono la squadra per mano. Si accende anche Mazzoleni con 10 punti nel quarto e, con un ottimo contributo di Pontiggia a rimbalzo, riusciamo subito a pescare il pareggio a quota 38.
Cantù negli ultimi 10´ però continua a crederci e con le triple di Molteni e Luisetti prova a complicarci la vita, anche se con 6 di fila di Bassani riusciamo a mantenere il risultato in equilibrio. Nell´ultimo minuto è di Pozzi la giocata decisiva: palla rubata e contropiede che vale il sorpasso chiave.
Conteniamo in difesa e ci giochiamo pure la palla per il +3, ma dopo il rimbalzo d´attacco riusciamo a regalare l´ultimo possesso alle ragazze di Anselmi con 11´´ da giocare.
Lavoriamo bene con gli aiuti sulla penetrazione di Biba ma il rimbalzo sul lato debole vede Busnelli pronta in tap-in, il tiro balla sul ferro per un paio di volte lasciando tutti in apprensione, ma per questa volta ci dice bene.
Non possiamo certo giocare un altro primo tempo come questo. Dobbiamo renderci conto che in queston campionato per noi non esistono partite semplici. Non possiamo permetterci di sopravvivere di solo talento: se anche ne abbiamo più degli altri, ed è tutto ancora da dimostrare, senza rabbia e determinazione, per noi c´è solo strada in salita; e questa gara appena vissuta ne è la dimostrazione.
CANTU´: Luisetti 10, Tallarita 4, Romanò 7, Moteni 7, Tarragoni 12, Danese 2, Battaglini 2, Scrimizzi 6, Elli NE, Busnelli 2. All Anselmi. F.F. 22 T.L.9/17
B&P COSTA: Casartelli 7, Longoni 6, Pontiggia 1, Pozzi 7, Bassani 6, Pagani 4, Fossa 8, Bonomi, Mazzoleni 14, Giorgi. All Astori F.F.18 T.L. 11/21
PARZIALI
15-10; 15-9; 12-23; 10-11
Fonte: il Mao
[
]
[
]

